Change.org ospita una petizione, tra le tante, di docenti che chiedono una diversa modalità di attuazione delle riforme e si oppongono motivatamente alla proposta Renzi. La sintesi non rende purtroppo l'entità reale del cambiamento ipotizzato.
Raccolta di iniziative, cui aderire prevalentemente on-line, a difesa e tutela dei diritti umani, animali, dell'ambiente, talvolta con carattere politico ed infine con un occhio ai consumatori.
venerdì 28 novembre 2014
mercoledì 26 novembre 2014
Giorno del non consumo
Come ogni anno, dal 1992, si ripete l'iniziativa internazionale del "Buy Nothing Day". L'astensione dai consumi per un'intera giornata serve a riflettere sul nostro stile di vita e sull'impronta consumistica e utilitaristica della nostra società. Quest'anno è il 29 novembre 2014.
Etichette:
29 novembre 2014,
acquisto,
Buy nothing day,
consumatore,
consumismo,
consumo,
giornata del,
live rich,
non,
società,
stile di vita
martedì 25 novembre 2014
Chi inquina paghi
A seguito delle prescrizione nel "processo Eternit", Legambiente invita a mandare email ai senatori delle Commissioni Ambiente e Giustizia perché approvino rapidamente il reato di delitto ambientale, già passato alla Camera.
Etichette:
ambiente,
codice penale,
delitto ambientale,
Eternit,
giustizia,
inquinamento,
legambiente,
porto marghera,
reato,
senato,
terra dei fuochi
venerdì 21 novembre 2014
Maltempo, stop opere inutile
Legambiente chiede al Governo che si rinunci a grandi e costosissime opere di dubbia utilità, come il ponte sullo stretto, per recuperare subito 10 miliardi di euro da investire nella messa in sicurezza del nostro territorio.
Etichette:
alluvioni,
governo,
investimenti,
legambiente,
maltempo,
manutenzione,
messa in,
opere inutili,
piogge,
ponte sullo stretto,
sicurezza,
territorio
lunedì 17 novembre 2014
Liberiamo i delfini

La lav promuove una petizione perché un nuova legge impedisca l'importazione di delfini, cetacei e balene a scopo di intrattenimento/esposizione, la loro riproduzione in cattività con tecniche artificiali, la chiusura dei delfinari e la creazione di una riserva dove poter liberare quelli attualmente presenti nelle varie strutture.
martedì 11 novembre 2014
Vogliamo la verità sulla morte di Stefano Cucchi, chi sa parli
Il fatto Quotidiano ha avviato una raccolta firme per il propone una raccolta firme destinate al Comando Generale dei Carabinieri di Roma, al Ministero della Giustizia, all'ospedale Pertini di Roma, facendo eco all'invito di Grasso: chi sa parli.
Etichette:
carabinieri,
chi sa parli,
cucchi,
giustizia,
Grasso,
Ministero,
morte,
ospedale,
pertini,
pietro,
Presidente,
Roma,
senato,
stefano
Iscriviti a:
Post (Atom)