L'Austria è in procinto di vietare definitivamente l'uso del glifosato nel suo territorio, mentre Bayer-Monsanto si attenderebbe dall'UE una opposizione verso tale scelta autonoma. Entro il 29 novembre la Commissione Europea potrebbe esprimersi: per questo mandare una richiesta di sostegno verso le scelte dell'Austria significherebbe aprire la strada ad un divieto più ampio.
Raccolta di iniziative, cui aderire prevalentemente on-line, a difesa e tutela dei diritti umani, animali, dell'ambiente, talvolta con carattere politico ed infine con un occhio ai consumatori.
giovedì 28 novembre 2019
mercoledì 27 novembre 2019
Buy nothing day
Venerdì 29 novembre torna l’appuntamento con il giorno del non acquisto, arricchito quest’anno da un manifesto che invita a pulire il nostro ambiente mentale, a chiedere il vero prezzo ecologico di ciò che compriamo, ad invertire il flusso della ricchezza ed altro, fino ad inventare un nuovo modo di vivere, amare e pensare. https://www.adbusters.org/
Etichette:
29 novembre,
adbusters,
but Nottingham day,
non acquisto,
sciopero
lunedì 25 novembre 2019
No alla crudeltà sugli animali! No a LPT!

Etichette:
amburgo,
animali,
beagles,
crudeltà,
diritti,
esperimenti,
laboratorio,
LTP,
scimmie,
sperimentazione
mercoledì 20 novembre 2019
Basta con questo gioco alla guerra
Iniziativa appena nata e sostenuta da associazioni sindacali, Arci ed ANPI, per chiedere a livello internazionale iniziative di pace e di dialogo in contrasto all’assurdità della guerra. https://www.welfarenetwork.it/petizioni/firma-l-apello-basta-con-questo-gioco-alla-guerra/
lunedì 18 novembre 2019
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Inizia oggi la settimana promossa dalla Ue in cui concentrarsi sul tema dei rifiuti, rispettando le 3 R (riduci, riusa, ricicla) o volendo 4 (rifiuta, ciò che non serve).
Numerose le iniziative nelle varie città, che possono essere condivise o copiate cliccando su idee.
lunedì 11 novembre 2019
Basta inserire additivi nocivi nei nostri alimenti
Petizione destinata alle autorità europee che si occupano di salute e sicurezza alimentare, chiede soprattutto di togliere l’E171, sbiancante a base di biossido di titanio vietato in Francia da gennaio 2020. Sebbene alcune indagini sembrano escluderne la tossicità, la richiesta di basa sul fatto che le ricerche siano state sostenute da gruppi di parte, che non ha comunque valore nutrizionale e quindi agisce solo a livello estetico ed infine che si tratta di una miscela di nanoparticelle con la possibilità di penetrare pelle e mucose.
Iscriviti a:
Post (Atom)