Legambiente raccoglie firme per chiedere che la mobilità pendolare a livello regionale venga garantita e potenziata nelle ore di maggiore necessità. Iniziativa molto simile a quella già segnalata "mille treni per i pendolari".
Raccolta di iniziative, cui aderire prevalentemente on-line, a difesa e tutela dei diritti umani, animali, dell'ambiente, talvolta con carattere politico ed infine con un occhio ai consumatori.
mercoledì 28 dicembre 2011
mercoledì 14 dicembre 2011
Appello Chiesa e Ici
Oltre all'iniziativa già segnalata qualche post fa, ora Micromega raccoglie firme per chiedere a Monti di far pagare l'ICI anche alla Chiesa. http://temi.repubblica.it/micromega-appello/?action=vediappello&idappello=391231
lunedì 12 dicembre 2011
Mediaset & Co.: ridateci i nostri miliardi
Avaaz.org raccoglie firme per chiedere al Ministro Passera di non concedere gratuitamente le frequenze tv.
http://www.avaaz.org/it/no_tv_gratis/?cl=1442871902&v=11505
venerdì 9 dicembre 2011
C'è del personale
E' qualche anno che mi dedico più o meno regolarmente a questo blog. Non me ne viene in tasca niente, non ci guadagno soldi (nonostante si vedano i banner della pubblicità), ci spendo tempo ed energie personali. Chi me l'ha fatto fare? Non so, forse una sorta di vocazione nata in maniera quasi casuale, ben prima di formalizzarla con un proprio spazio internet.
Dopo tanto tempo, ho deciso di entrar nel personale.
Sono intossicata da mercurio, notoriamente un veleno, ed è da anni che ho a che fare con gli scompensi che questa condizione crea.
Conduco una vita quasi normale, intervallata da periodi in cui tutto si ferma per mettere una pezza a qualche danno che salta fuori inaspettato. Dopo tante toppe ho potuto iniziare a concentrarmi sulla causa del malestro e ne è saltato fuori un "buridone": perciò il tema che occupa in questi giorni gran parte del mio tempo è proprio questo.
Il mercurio dà problemi di ogni sorta, dai disturbi psichici alle malattie autoimmuni. E' una roba seria e gran parte di noi ne ha in corpo per ragioni diverse (ma non tutti abbiamo sintomi e/o problemi per fortuna).
Così ho deciso di aprire l'ennesimo blog (alla fine è come un diario: mi serve a fare il punto, a fissare su "carta", a riorganizzare le informazioni e non ultimo a condividerle e raccoglierne) e nel post di oggi, in cui raccontavo di un libro che ho iniziato a leggere (http://vitalmercurio.blogspot.com/2011/12/e-arrivato-il-corriere.html), ho fatto mente locale su quelle iniziative cui non riesco a dare tanto peso, che posto e sottoscrivo ma per le quali non lancio nessun vero grido di allarme.
Complicatissima da capire per esempio quella sugli impianti cloro-soda, che quasi nessuno ha firmato dopo la mia segnalazione, ma se capissimo che ci stiamo tutti giocando la pelle forse non avremmo avuto esitazioni.
Serve il marchio anche nelle campagne? Preferibili le iniziative "griffate"? Vedremo di lavorarci... intanto però chiedo un contributo a questi anni di "lavoro".
Posso avere un regalo di Natale? Mi aiutate a far pressione per poter stare tutti meglio? E questo giro parlo proprio di salute! Restano pochi giorni, vorrei tanto un incremento di azioni dal quale trarre beneficio anch'io!!
Etichette:
ambiente,
cloro-soda,
difesa,
diritti,
firma,
inquinamento,
intossicazione,
mercurio,
Natale,
regalo,
salute,
tutela,
vita al mercurio
mercoledì 7 dicembre 2011
3 giorni per salvare il nostro pianeta
E' in corso la conferenza mondiale sul clima. Avaaz.org raccoglie urgentemente firme per chiedere ai Paesi che non si stanno dimostrando condizionati dal petrolio (Brasile, Cina, Europa) di attivarsi per ottenere impegni stringenti in favore del clima.
lunedì 5 dicembre 2011
Seeking a future of 100% Renewable Energy

Etichette:
ambiente,
campagne,
energia pulita,
firma,
Fukushima,
Giappone,
petizioni,
radioattività,
rinnovabili
giovedì 1 dicembre 2011
Stop al mercurio
La piattaforma europea empower, ora semplificata per la partecipazione, raccoglie una petizione rivolta ai Ministri dell'Ambiente, della Salute, dello Sviluppo Economico, con scadenza 31.12.2011.
Vi sono impianti per la produzione di soda e cloro che ancora si servono della tecnologia "a celle di mercurio", gravemente dannosa per l'ambiente e gli esseri viventi, entrando di fatto nella catena alimentare.
Si chiede di anticipare la dismissione di queste tecnologie e di monitorare adeguatamente il livello di inquinamento da mercurio.
Etichette:
31 dicembre,
Agenzia Europea per l'Ambiente,
catena alimentare,
Clini,
cloro,
empower,
est europa,
inquinamento,
mercurio,
Ministero,
Ministro,
oceani,
salute,
soda,
tossicità
Iscriviti a:
Post (Atom)