Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

domenica 11 aprile 2021

Aiuto cercasi

 


Questo blog è nato in un periodo di malattia, moltissimi anni fa, ed era null'altro che il seguito di quanto da anni portavo avanti con raccolte firme cartacee, cartoline spedite, ed infine una newsletter rivolta ad amici e conoscenti per spiegare perché attivarsi. 

E' andato avanti più di un decennio tra alti e bassi su iniziativa e con energia personale raccogliendo anche le segnalazioni ricevute da singoli "collaboranti attivisti". 

Ora quello che viene chiamata "cittadinanza attiva" si è moltiplicato esponenzialmente e continuano a passarmi sotto gli occhi tantissime richieste di aiuto: nel tempo tante iniziative hanno portato risultati concreti e un pochino di giustizia, grazie alla partecipazione di tantissime persone che hanno voluto mettere una firma invece di girarsi dall'altra parte. Grazie a questi successi credo ancora nel passaparola che questo blog vuole fare, proponendo in pochissime righe qualcosa che chiunque può approfondire. 

Credo anche nella collaborazione e nella condivisione, anche tra sconosciuti e lontani se l'obiettivo è comune. Chi volesse partecipare aiutandomi a mantenere vivo questo spazio, può farlo usando l'indirizzo segnalazioniecampagne@gmail.com. 


martedì 3 luglio 2018

50.000 visite

Sono passati 10 anni. Prima ancora per tanto tempo sono andata in giro con cartoline da spedire alle aziende per dichiarare boicottaggi, fogli di petizioni da riempire e volantini. Poi cominciai a riassumere per i soliti amici che mi assecondavano le pagine sulle condizioni dei braccianti e soprattutto delle braccianti nelle piantagioni di banane, sui piccoli schiavi che cucivano i nostri palloni, i grandi giocatori superpagati per uno spot di scarpe di marca.... 
E solo dopo iniziai a spedire mail, dapprima molto lunghe. Nei vari tentativi una persona mi prese particolarmente sul serio e iniziò a commentare sulla formula migliore, fino a che non trovammo l'accordo su questi trafiletti che rimandano ad approfondimenti. 
Arrivò anche un prolungato stato di malattia a farmi pensare come mettere a frutto il mio tempo, apparentemente sprecato. Senza una pausa così lunga forse non avrei mai iniziato.
Questo traguardo di oggi, per un blog che a periodi giace dimenticato e poi riparte, lo condivido con Roberto a Praga e con il mio coxsackie che giace latente dentro di me da qualche parte. 
Grazie delle visite e della partecipazione a tanti facili successi raggiunti con una semplice firma. 
Avanti verso il 100.000!

mercoledì 2 gennaio 2013

Buon 2013

L'anno passato è stato per me a dir poco formidabile, pieno di progressi, di obiettivi raggiunti, di "spazi di recupero personale" inaspettati e meravigliosi, ma per renderlo tale... ho dovuto faticare e lavorare molto. Nelle fasi di "superproduzione" le campagne non esistono più, spariscono ai miei occhi, benché la loro importanza ed urgenza continui a chiamare. 
Il mio augurio è che questo blog che le rende visibili non riprenda a dormire per tempi troppo lunghi.
Ringrazio tutti quelli che nell'anno passato, con le loro sollecitazioni, mi hanno messo nelle condizioni di continuare a segnalare.
Per loro e per chi semplicemente passerà in queste pagine, riporto il link per scaricare il calendario 2013 della Transizione (invito ad approfondire non solo sul web). 
Buon 2013!

mercoledì 7 dicembre 2011

3 giorni per salvare il nostro pianeta

E' in corso la conferenza mondiale sul clima. Avaaz.org raccoglie urgentemente firme per chiedere ai Paesi che non si stanno dimostrando condizionati dal petrolio (Brasile, Cina, Europa) di attivarsi per ottenere impegni stringenti in favore del clima.

sabato 26 novembre 2011

Buy nothing day 26 novembre 2011

Stavo dimenticando il giorno del non acquisto... 
E' oggi. Riflettete prima di uscire per spese!

mercoledì 23 novembre 2011

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti


Durante questa settimana numerose iniziative vengono sviluppate in tutti gli Stati membri, compreso il nostro dove addirittura la Camera dei Deputati si è impegnata nella riduzione dei rifiuti!
Si può partecipare aderendo ad una delle cinque tipologie di azioni previste (vedi sezione "Azione Comune").