Visualizzazione post con etichetta equità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta equità. Mostra tutti i post

mercoledì 31 ottobre 2018

Prosperità è possibile

Si può ora sottoscrivere la richiesta di alcuni scienziati all'UE e agli Stati membri di rivedere l'idea di una perenne crescita individuando nel benessere delle persone, nell'equità., nella dignità del lavoro e nel corretto utilizzo delle risorse nuovi indicatori di progressione sociale, anche tramite la creazione di Ministeri per la transizione. https://you.wemove.eu/campaigns/europa-il-momento-di-porre-fine-alla-dipendenza-dalla-crescita

mercoledì 24 agosto 2016

Per la carta dei diritti universali del lavoro

La CGIL propone una legge di iniziativa popolare che garantisca alcuni diritti per ogni tipo di lavoratore, compresi i giovani in tirocinio. Si parla di diritto al lavoro, di innovazione, di tutela dell'ambiente e del territorio.  
Le condizioni di lavoro devono essere dignitose, scritte e trasparenti, vanno garantiti compensi equi, libertà di espressione, sicurezza e rispetto della salute, almeno 11 ore giornaliere e 24 ore consecutive settimanali di riposo nonché 4 settimane l'anno di ferie, forme di riduzione dell'orario e del servizio per necessità familiari, pari opportunità e non discriminazione, diritto alla riservatezza, all'informazione, soluzioni per disabilità, congruo preavviso in caso di modifica delle condizioni contrattuali, formazione, pensione, rappresentanza sindacale ed altro. http://www.progressi.org/cartadeidiritti


venerdì 26 luglio 2013

Chi inquina paga. Chi produce meno rifiuti deve risparmiare.

Legambiente promuove una petizione popolare per chiedere al Governo una tassa dei rifiu,ti equa ovvero proporzionale alla quantità prodotta da ogni famiglia, contrariamente a quanto è la Tares, incentivando la sostenibilità ambientale.