Visualizzazione post con etichetta allevamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allevamenti. Mostra tutti i post

lunedì 5 luglio 2021

McDonald's, evitiamo un'altra pandemia!

McDonald's è il maggior acquirente di carne mondiale. Le sue richieste potrebbero avere un impatto importante sulle modalità di allevamento. Per questo si chiede all'azienda e a tutti gli attori del settore, compresi i governi, di rivedere in particolare l'uso di antibiotici garantendo condizioni di vita sostenibili agli animali e riducendo il rischio di nuove pandemie. https://secure.avaaz.org/campaign/it/mcdonalds_antibiotics_loc/



venerdì 6 dicembre 2019

Crudeltà senza fine nei macelli dei conigli

Le immagini parlano da sole. Davvero non si possono vedere ma si devono vedere.... Qui il link per chiedere norme più severe per il mancato rispetto delle norme nei macelli e l’adeguamento a norme europee che riducono le atrocità tramite un reale stordimento: https://animalequality.it/video-macello-conigli/thank-you-petition/



venerdì 29 marzo 2019

Basta fondi pubblici agli allevamenti intensivi

In Europa si avvicina il voto sui finanziamenti all'agricoltura, che hanno sostenuto sinora i grandi allevamenti tramite le "PAC". 
Greenpeace propone un tweet-bombing agli europarlamentari italiani per chiedere un'inversione delle direttive. 
Invia un tweet.

lunedì 22 ottobre 2018

End the cage age

Iniziativa promossa dai cittadini europei su input di Legambiente, Lav, Ciwf e molti altri, diretta al Parlamento di Strasburgo perché gli allevamenti siano rispettosi del benessere animale ed in particolare cessi la prassi delle gabbie da allevamento intensivo. 
https://www.legambiente.it/end-the-cage-agehttps://www.legambiente.it/end-the-cage-age

lunedì 17 settembre 2018

Galline oltre le cose: dillo a Conad

L'iniziativa del ciwf per chiedere alle catene della grande distribuzione di non vendere più uova da allevamenti in gabbia a loro marchio ha da tempo raggiunto l'esito sperato. Solo Conad non si è ancora adeguata. Ora la specifica iniziativa di pressione sembra averli convinti a rinunciarci tra qualche mese, ma la petizione è ancora aperta. 

mercoledì 11 luglio 2018

Il pianeta nel piatto

Greenpeace chiede all'Unione Europea ed al Governo italiano di tagliare i fondi agli allevamenti intensivi, causa di disastri ambientali, fonte di cibo poco salutare, condizione terribile per gli animali che vi sono costretti. Al contempo di finanziare le aziende agricole che rispettino principi ecologici. 

giovedì 15 marzo 2018

Diciamo basta al pascolo zero!

Ciwf sta intraprendendo azioni perché le vacche che producono il Grana e Parmiggiano Reggiano siano libere di pascolare almeno 100 giorni l'anno, con lo slogan "non cè eccellenza senza coscienza". 
Il consorzio del Parmigggiano non ha risposto positivamente, così ecco il lancio della raccolta firme: 


lunedì 21 agosto 2017

UE: fermate l'allevamento degli orrori

Adriaan Straathof è diventato famoso per la barbarie con cui alleva maiali in Olanda, picchiandoli a morte, bruciandoli vivi tenendoli in condizioni di sovraffollamento estremo e denutrizione. 
Solo la Germania ha preso posizione sinora da qui l'urgenza di chiedere alla politica di attivrsi con regolamenti che gli impediscano di fare affari a queste condizioni. 

venerdì 31 marzo 2017

Basta allevamenti dell'orrore


Ultima segnalazione della settimana ancora sui maltrattamenti agli animali, in particolare sugli orrori degli allevamenti intensivi. Si chiede al Ministro della Salute, al Ministro delle Politiche Agricole e ai Parlamentari di introdurre misure per distinguere le carni in base al metodo di allevamento e di poter promuovere in Italia il benessere degli stessi. 

lunedì 21 novembre 2016

Subito un piano nazionale contro l'antibiotico resistenza

Il fenomeno dell'antibiotico resistenza ci espone a gravi rischi per la salute. In parte dipende dall'uso indiscriminato di antibiotici negli allevamenti intensivi. 
Per questo la richiesta al Ministro della Salute e al Direttore Generale della sanità e dei farmaci veterinari di avviare un monitoraggio della situazione, lavorare per ridurne l'utilizzo e per modificare i metodi di allevamento che che non favoriscono il benessere degli animali.

mercoledì 29 giugno 2016

Chiudiamo gli allevamenti intensivi

Bisognerebbe aver visto com'è un allevamento intensivo e allora si correrebbe a firmare questa petizione e si proverebbe a cambiare le proprie scelte alimentari...
La richiesta è rivolta al Ministro della Salute Lorenzin e delle Politiche Agricole Martina, affinché si attivino rapidamente per la chiusura degli allevamenti intensivi in quanto non garantiscono benessere per gli animali né per chi mangia le loro carni, oltre ad un invito a ridurne il consumo come scelta di sostenibilità. 


lunedì 1 luglio 2013

G8 - Clamp Down on Overuse of antibiotics in food production

L'iniziativa pubblicata su care2 si rivolge ai leader del G8 chiedendo di intervenire sull'abuso di antibiotici sugli animali destinati all'alimentazione umana. L'eccesso infatti porterebbe allo sviluppo di forme più resistenti di batteri.