Legambiente invita a riflettere sulla massa di rifiuti prodotti con le plastiche usa e getta e chiede al Governo di anticiparne la messa al bando e intervenire per l’inquinamento dei mari. https://usaegettanograzie.it/

Raccolta di iniziative, cui aderire prevalentemente on-line, a difesa e tutela dei diritti umani, animali, dell'ambiente, talvolta con carattere politico ed infine con un occhio ai consumatori.
lunedì 16 luglio 2018
Usa e getta no grazie
Etichette:
1000 treni,
bottiglie,
direttiva europea,
inquinamento,
legambiente,
mari,
monouso,
plastica,
rifiuti,
usa e getta
mercoledì 11 luglio 2018
Il pianeta nel piatto
Greenpeace chiede all'Unione Europea ed al Governo italiano di tagliare i fondi agli allevamenti intensivi, causa di disastri ambientali, fonte di cibo poco salutare, condizione terribile per gli animali che vi sono costretti. Al contempo di finanziare le aziende agricole che rispettino principi ecologici.
Etichette:
agricoltura,
allevamenti,
ambiente,
animali,
deforestazione,
diritti,
fondi,
governo,
greenpeace,
intensivi,
pubblici,
salute,
sostenibile,
UE
lunedì 9 luglio 2018
Un Paese a pascolo zero
Seguendo l'esempio francese, il CIWF promuove una petizione per chiedere al Ministero dell'Agricoltura la promozione di un'etichetta volontaria sui prodotti di origine animale che specifichi il metodo di allevamento.
Etichette:
allevamento,
animali,
bovini,
ciwf. etichette. metodo,
diritti,
intensivo,
maiali,
origine,
pascolo
mercoledì 4 luglio 2018
Politica #StopSingleUsePlastic
Questa petizione chiede ai politici neoeletti e al nuovo governo di rinunciare definitivamente alla plastica usa e getta negli uffici e nelle sedi istituzionali, dando il buon esempio ai cittadini.
Etichette:
ambiente,
Camera,
esempio,
Ministri,
monouso,
plastica,
politica,
Presidente del Consiglio,
riciclo,
senato,
single use,
usa e getta
martedì 3 luglio 2018
50.000 visite
Sono passati 10 anni. Prima ancora per tanto tempo sono andata in giro con cartoline da spedire alle aziende per dichiarare boicottaggi, fogli di petizioni da riempire e volantini. Poi cominciai a riassumere per i soliti amici che mi assecondavano le pagine sulle condizioni dei braccianti e soprattutto delle braccianti nelle piantagioni di banane, sui piccoli schiavi che cucivano i nostri palloni, i grandi giocatori superpagati per uno spot di scarpe di marca....
E solo dopo iniziai a spedire mail, dapprima molto lunghe. Nei vari tentativi una persona mi prese particolarmente sul serio e iniziò a commentare sulla formula migliore, fino a che non trovammo l'accordo su questi trafiletti che rimandano ad approfondimenti.
Arrivò anche un prolungato stato di malattia a farmi pensare come mettere a frutto il mio tempo, apparentemente sprecato. Senza una pausa così lunga forse non avrei mai iniziato.
Questo traguardo di oggi, per un blog che a periodi giace dimenticato e poi riparte, lo condivido con Roberto a Praga e con il mio coxsackie che giace latente dentro di me da qualche parte.
Grazie delle visite e della partecipazione a tanti facili successi raggiunti con una semplice firma.
Avanti verso il 100.000!
Etichette:
blog,
boicottaggio,
campagne,
campagneonline,
firma,
visite
lunedì 2 luglio 2018
Restiamo umani: aprite i porti!
Dopo la triste vicenda della nave Aquarius, una piccola petizione chiede al Premier Conte di modificare la politica del Governo. Diamole una spinta!
Iscriviti a:
Post (Atom)