Mare Vivo ripropone il tema della plastica usa e getta che finisce nei mari, chiedendo ai Ministri dell'Ambiente e della Salute ed al Senato, dove è ferma la legge Salvamare, di prevedere sistemi che trattengano la plastica alla foce dei fiumi. https://www.change.org/p/maria-elisabetta-alberti-casellati-basta-mangiare-plastica-fermiamola-alla-foce-dei-fiumi-che-ne-trasportano-l-80-al-mare
Raccolta di iniziative, cui aderire prevalentemente on-line, a difesa e tutela dei diritti umani, animali, dell'ambiente, talvolta con carattere politico ed infine con un occhio ai consumatori.
venerdì 29 maggio 2020
mercoledì 27 maggio 2020
Tweet now to block corporate greed!

Iniziativa lampo per rammentare all'UE di fare gli interessi dell'ambiente nel piano di ripresa messo a punto in queste ore.
I tweet da mandare in giornata sono collegati alla campagna "Salviamo le persone, non le industrie inquinanti!".https://act.wemove.eu/campaigns/recovery?action=tweet
Etichette:
ambiente,
covid,
crisi,
emergenza,
green new deal,
inquinamento,
investimenti,
lobbies,
piano,
ripresa,
UE,
Von der Leyen
lunedì 25 maggio 2020
Crudeli e fuori dal tempo: stop alle gabbie per conigli

Etichette:
allevamento,
animali,
conigli,
diritti,
etichetta,
gabbie,
intensivo,
park,
parlamento
venerdì 22 maggio 2020
Limiti più Cautelativi per i Campi Elettromagnetici e conseguente STOP al 5G

Etichette:
5g,
ambiente,
cautelativi,
diritti,
elettromagnetismo,
iarc,
limiti,
precauzione,
principio,
Ramazzini,
ricerca,
salute,
stop,
tumori,
tutela
mercoledì 20 maggio 2020
Bentornata Silvia!

lunedì 18 maggio 2020
La loro gabbia ora è anche la tua
Etichette:
animali,
coronavirus,
covid-19,
fauna selvatica,
mercati,
pandemia,
pangolino,
pipistrelli,
serpenti,
vendita,
wwf
mercoledì 13 maggio 2020
Salviamo le persone, non le industrie inquinanti!
L'appello su piattaforma UE è destinato tra gli altri a Commissione e Consiglio europei perché frenino le richieste di aiuti post-covid da parte delle aziende che hanno inquinato sinora in favore di quelle che si muovono con rispetto per l'ambiente.
Etichette:
aiuti,
clima,
commissione,
consiglio,
covid,
Europa,
finanziamenti,
green new deal,
industrie,
inquinamento,
investrimenti,
salute,
UE,
verdi
lunedì 11 maggio 2020
#FuoriDalBuio: più test per diagnosticare il Covid-19
Etichette:
19,
analisi,
comitato,
Conte,
corona,
covid,
laboratori,
liberalizzazione,
tamponi,
tecnico scientifico,
virus
venerdì 8 maggio 2020
Coronavirus: superiamolo insieme
Avaaz propone una presa d’impegno aperta ai cittadini di tutte le nazioni nei confronti del virus, tramite la sottoscrizione di misure di comportamento adeguate a tutelare la salute propria e altrui.
Etichette:
:corona virus,
contenimento,
Covid 19,
difesa,
diffusione,
pandemia,
salute,
tutela
mercoledì 6 maggio 2020
NESSUNO HA CHIESTO LA RETE 5G !
La proposta di fare ricerca piuttosto che sperimentare direttamente sulla popolazione viene sottoscritta e destinata agli Amministratori di ciascun Comune:
Etichette:
5 g,
amministratori,
cavie,
Comuni,
inail,
movimento federale,
onde radio,
precauziooni,
salute,
sperimentazione,
stop
lunedì 4 maggio 2020
Non sommergiamo l’Italia di mascherine e guanti monouso
Al Governo, al Ministro dell'Ambiente e al Ministro della Salute è rivolto questo appello, perché la fase 2 e l'utilizzo di sistemi di protezione tenga conto della filiera privilegiando il made in Italy, garantendo trasparenza ed agendo nell'ottica dell'economia circolare (ricerca di materiali poco impattanti, azioni per riuso e riciclo).
Etichette:
ambiente,
Conte,
Costa,
economia circolare,
governo,
guanti,
Made in Italy,
mascherine,
Ministro,
monouso,
plastica,
Plasticfree,
riciclo,
riuso,
riutilizzo,
salute,
sicurezza,
sostenibilità,
usa e getta
sabato 2 maggio 2020
Fine dell’embargo contro il campo profughi di Mexmûr
Mentre il mondo è preda del pensiero unico sulla pandemia, il popolo curdo continua ad essere bersaglio di attacchi turchi ed anche iraqueni. Il campo profughi di Mexmûr infatti, sotto la tutela dell'UNHCR ma di fatto oggetto di embargo, manca dei beni di prima necessità, farmaci ed anche di acqua potabile. A ciò si aggiunge un recente attacco da drone che ha ucciso tre persone.
Le firme dunque, destinate al Segretario Generale dell'ONU e a quello dell'UNHCR, sono una richiesta di intervento per il ripristino dei diritti di base e della democrazia, di apertura di cordoni umanitari che consentano rifornimenti e aiuti e chiaramente di rimozione dell'embargo.
Iscriviti a:
Post (Atom)