Raccolta di iniziative, cui aderire prevalentemente on-line, a difesa e tutela dei diritti umani, animali, dell'ambiente, talvolta con carattere politico ed infine con un occhio ai consumatori.
venerdì 29 settembre 2017
Ibrahim Metwaly dev'essere rilasciato!
mercoledì 27 settembre 2017
Per un allevamento rispettoso degli animali
Ecco l'ennesima azione di contrasto alle condizioni inumane cui sono sottoposti gli animali vivi esportati verso Paesi extra UE destinati al macello. Il Ciwf si fa portavoce della richiesta di cessare le esportazioni.
lunedì 25 settembre 2017
Libertà per Ibrahim Mewtlly!
L'avvocato della famiglia Regeni è stato arrestato il 10 settembre, sul punto di lasciare Il Cairo per presentare a Ginevra un rapporto sui diritti umani in Egitto.

Etichette:
ambasciatore,
arresto,
avvocato,
Cairo,
detenzione,
diritti umani,
egitto,
Giulio,
illegale,
Mohamed Ibrahim,
Regeni
giovedì 21 settembre 2017
Il CETA non fa ridere. Fermiamolo
E' per oggi l'invito al tweerstorm per fermare la ratifica dell'accordo commerciale Italia-Canada (CETA) che potrebbe favorire le multinazionali, danneggiare il made in Italy e consentire l'ingresso di prodotti alimentari trattati con glifosato ed altre sostanze ad oggi non ammesse nel nostro Paese. , https://stop-ttip-italia.net/2017/09/13/ceta-senato-dobbiamo-fermarlo-333/

Etichette:
21,
26,
accordo commerciale,
ambiente,
canada,
ceta,
glifosato,
Made in Italy,
multinazionali,
ratifica,
senato,
settembre,
ttip,
tweetstorm
mercoledì 20 settembre 2017
Puliamo il mondo 2017
Il 22, 23, 24 settembre Legambiente propone come ogni anno la pulizia di fiumi, parchi, strade... dei nostri territori.

Etichette:
2017,
abbandono,
ambiente,
legambiente,
puliamo il mondo,
rifiuti,
territorio
lunedì 18 settembre 2017
Brasile: salvate l'Amazzonia, non i corrotti!
Nel 2018 in Brasile ci saranno le elezioni e l'attuale Presidente, probabilmente a fini elettorali, sta vendendo vastissimi terreni nella foresta amazzonica.

Etichette:
2018,
amazzonica,
ambiente,
brasile,
Congresso,
difesa,
diritti elezioni,
foresta,
parlamento,
svendita
venerdì 15 settembre 2017
No world bank financing for forced labour!
Un rapporto di Human Rights Watch dimostra come in Uzbekistan vi siano lavoro minorile e lavoro forzato, quest'ultimo per una produzione di cui beneficiano pochi "eletti".
Ciò è in contrasto con le norme che consentono i finanziamenti da parte della Banca Mondiale, ad oggi versati al Paese per lo sviluppo dell'agricoltura. Ecco perché scrivere al suo Presidente e chiederne la sospensione.
Etichette:
banca mondiale,
cotone,
diritti,
forzato,
Human Rights Watch,
Jim Kim,
lavoro,
minorile,
Presidente,
sfruttamento,
uzbekistan,
World bank
mercoledì 13 settembre 2017
Nessun sostegno ai carnefici in Birmania
Due diverse campagne riguardano i maltrattamenti (fino alle uccisioni con decapitazione di bambini) in corso in Myanmar/Birmania, soprattutto ai danni della minoranza Rohyngya.
Amnesty segnala l'interruzione di aiuti, l'isolamento, l'allontanamento e l'espulsione della popolazione minoritaria che vive a nord, verso la quale avvengono violenze di ogni sorta.
Chiede al Capo del Governo militare di interrompere le violenze e favorire l'accesso a osservatori ONU e ong.
Amnesty segnala l'interruzione di aiuti, l'isolamento, l'allontanamento e l'espulsione della popolazione minoritaria che vive a nord, verso la quale avvengono violenze di ogni sorta.
Chiede al Capo del Governo militare di interrompere le violenze e favorire l'accesso a osservatori ONU e ong.
Avaaz chiede ai Governi "amici" tra cui l'Italia di interrompere qualsiasi forma di aiuto e collaborazione con il Paese (in Europa c'è chi addestra l'esercito). Esiste per l'UE l'embargo sulla vendita di armi, ma sappiamo che possono transitare da altri Paesi....
Etichette:
Amnesty,
armi,
avvaz,
bambini uccisioni,
Birmania Rohingya,
decapitazioni,
diritti,
esercito,
minoranze,
Myanmar,
violenze
lunedì 11 settembre 2017
Provide accessible health education to illiterate rural womwn in developing countries
Etichette:
analfabete,
bambini,
diritti,
donne,
educazione,
ong,
paesi in via di sviluppo,
povertà,
salute,
uridu
venerdì 8 settembre 2017
Chiediamo il ritiro dei vaccini contaminati
Come molti sanno, ho esperienza diretta con i metalli pesanti e la mia vita, nonostante un lungo ma significativo recupero, è inevitabilmente segnata da questa "contaminazione". Quindi come in passato ci sono appelli verso i quali mi sento di aggiungere un commento, chiedendo "uno sforzo in più" di partecipazione per sostenere indirettamente e forse solo moralmente anche la "mia causa".
Con questa premessa vi sottopongo l'appello, documentato da ricerche scientifiche ufficiali, perché vengano tolti dal mercato i vaccini contaminati con sostanze non biocompatibili.
Qui il link della petizione:
Qui alcune ricerche che ho voluto raccogliere: www.vitalmercurio.blogspot.com
Etichette:
componenti. montanari,
contaminazione,
gatti,
metalli,
nanoparticelle,
puliti,
sicurezza,
tossicità,
vaccini
mercoledì 6 settembre 2017
South Korea: protect all dogs from the cruel dog meat industry

Etichette:
allevamenti intensivi,
animali,
benessere,
cane,
care2,
carne,
diritti,
gatti,
governo,
Moon Jae-In,
Presidente,
Sud Korea
lunedì 4 settembre 2017
Fermate l'attacco a Greenpeace
Da qualche mese Greenpeace è in allarme per via di una causa che un'azienda canadese produttrice di legno e carta gli sta muovendo contro, cercando di dimostrare che l'attivismo è un'azione criminale e illegale; il rischio è anche di creare un pericoloso precedente per tutto il nord America.
Per questo chiediamo alle case editrici più famose che si riforniscono presso la Resolute Forest Product di schierarsi dalla parte della sostenibilità ambientale e contro questo attacco.
Etichette:
carta,
causa legale,
foreste,
greenpeace,
legname,
legno,
libertà di espessione,
resolute forest product,
risarcimento,
sostenibilità
venerdì 1 settembre 2017
No al mega allevamento intensivo di Finale Emilia
E' in costruzione un grande allevamento intensivo destinato ad "accogliere" 85mila polli, 60mila galline, 3mila maiali e 900 scrofe, nella zona tra Finale Emilia (MO) e Bondeno (FE).
Questo ci tocca molto essendo emiliani molti amici che leggono nonché la sottoscritta.
La lettera indirizzata ai due sindaci pone l'attenzione sulla presenza impattante di altri allevamenti del genere nella zona nonché degli studi e delle raccomandazioni a disincentivare il consumo massiccio di carne per le conseguenze negative che ciò ha sull'ambiente.

Etichette:
allevamento,
ambiente,
animali,
bondeno,
carne,
cascone,
diritti,
finale emilia,
intensivo,
maiali,
polli,
società agricola allevmenti,
sostenibilità
Iscriviti a:
Post (Atom)