Raccolta di iniziative, cui aderire prevalentemente on-line, a difesa e tutela dei diritti umani, animali, dell'ambiente, talvolta con carattere politico ed infine con un occhio ai consumatori.
lunedì 11 dicembre 2017
mercoledì 6 dicembre 2017
Call to close Lybian Slave Markets
Questa iniziativa chiede all'Onu di indagare sul commercio dei migranti in Libia.
Tra loro chi non è in grado di saldare debiti per proseguire il proprio viaggio verso l'Europa, finisce in condizioni di schiavitù e di tratta.
mercoledì 22 novembre 2017
Stop ai veleni delle auto
Per rendere l'aria delle città più respirabile e più sana, greenpeace lancia un'iniziativa di pressione sui sindaci delle grandi città perché mettano al bando i motori diesel delle auto.
Etichette:
aria biossido di azoto,
auto,
città,
diesel,
greenpeace,
inquinamento,
OMS,
scarichi,
veleni
lunedì 20 novembre 2017
Curate Kemal
In genere preferisco non segnalare iniziative che riguardano una unica personale vicenda, ma storie come questa sono frequenti e forse vale la pena investire anche su un principio che potrebbe attestarsi nel tempo.
La storia riguarda un ragazzo cresciuto in Italia con permesso umanitario a causa della guerra in Bosnia, ora malato di tumore e destinato a rientrare nel Paese d'origine a causa della fine della guerra, dove però non potrebbe essere operato.
lunedì 13 novembre 2017
Sd4Africa
Qui non si firma ma si agisce e ci metto una personale sponsorizzazione perché ho veramente preso a cuore l'iniziativa, appena appena sbarcata in Italia e degna di grande risonanza e diffusione.
La ong Uridu raccoglie le mini-sd (schede di memoria per smartphone) inutilizzate, anche di volume minimo, per registrare su di esse in lingue locali informazioni di base su igiene, educazione, gestione della famiglia; le inserisce in lettori mp3 solari e le fa avere alle donne analfabete dell'Africa rurale e non solo.
Per info e indirizzo di spedizione:
Consiglierei personalmente di avviare una raccolta e fare una spedizione unica.
Il primo ed unico punto di raccolta noto ad ora è a Rastignano (BO).
Etichette:
Africa,
analfabete,
donne,
educazione,
famiglia,
igiene,
memoria,
riciclo,
riutilizzo,
rurale,
salute,
schede,
sd4africa sd,
smartphone,
uridu
Paolo Gentiloni: sfida l'ingiustizia
Etichette:
diritti,
gentiloni,
ingiustizia tasse,
istruzione,
multinazionali,
oxfam,
pardisi fiscali,
povertà,
salute,
sistema fiscale,
welfare
venerdì 10 novembre 2017
Basta. Paradisi. Fiscali. Ora!
Richiesta ai leader del G20 di mettere fine ai privilegi dati dai paradisi fiscali che sottraggono risorse (tasse) a chi rispetta le regole.
Etichette:
avaaz,
carcere,
divario,
evasione,
g20,
Maurizio Macri,
multe,
paradisi fiscali,
Presidente,
privilegi,
ricchezza,
serivizi,
tasse
mercoledì 8 novembre 2017
Una proposta di legge contro l'uso di pesticidi ed erbicidi in città
Per limitare i danni sulla salute umana si chiede al Presidente del Consiglio di agire per una proposta di legge che vieti l'uso di erbicidi e pesticidi in città (speriamo che la legga anche qualche Parlamentare...)
Etichette:
aree urbane,
città,
effetti tossici,
erbicidi,
gentiloni,
metabolismo,
pesticidi,
Presidente del Consiglio,
salute
venerdì 3 novembre 2017
SONDAGGIO DELLA DIREZIONE GENERALE DELL’AMBIENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUL COMMERCIO DELL’AVORIO NELL’UNIONE EUROPEA (UE)
E questa fa il paio con la segnalazione di ieri.
L'Unione Europea ha promosso una consultazione pubblica sul commercio dell'avorio:, alla quale si può aderire come privati o organizzazioni rispondendo entro dicembre ad un questionario.
In Europa ci sono già molti divieti grazie alla convenzione CITES ma si può fare di più.
Per un impatto più forte, si può leggere qui qualche suggerimento.
Etichette:
Asia Africa,
avorio,
commercio,
consultazione,
elefanti,
EU,
europea,
export,
import,
unione
giovedì 2 novembre 2017
Hong Kong: la fine dell'avorio, non degli elefanti!
Il Governo di Hong Kong sta pensando di vietare il commercio di avorio alla luce delle centinaia di elefanti uccisi per via delle loro zanne. Le firme raccolte su avaaz.org hanno lo scopo di spingere in questa direzione contrastando la forza delle lobby che vi si oppongono.
lunedì 30 ottobre 2017
Don't let refugees drown: urge EU leaders to put lives first
Amnesty International chiede ai Governi europei di mettere al primo posto il salvataggio delle vite di coloro che attraversano il Mediterraneo, creando corridoi umanitari e rinunciando alla cooperazione con le autorità libiche alla luce degli abusi che avvengono in quel Paese. Quasi anacronistico...
Etichette:
amnesry,
corridoi umanitari,
diritti,
Libia,
mediterraneo,
migranti,
salvataggio,
sbarchi,
umane,
vite
venerdì 27 ottobre 2017
Basta quaglie in gabbia
Oggi vi propongo quella per l'eliminazione delle gabbie più piccole del mondo, quelle per l'allevamento delle quaglie.
mercoledì 25 ottobre 2017
Don't let Coke Choke our oceans
Etichette:
bottiglie,
choke,
coca cola,
coke,
greenpeace,
inquinamento,
oceani,
plastica,
recupero,
riciclo
lunedì 23 ottobre 2017
Adottiamo una scienza giusta
Etichette:
#zeroanimali,
animali,
cosmetici,
diritti,
farmaci,
lav,
ricerca,
sperimentazione,
vivisezione
mercoledì 18 ottobre 2017
Turchia: liberare i difensori dei diritti umani
L'appello di Amnesty è per il Ministro della Giustizia turco. Chiede la liberazione di 11 difensori dei diritti umani arrestati con accuse pretestuose nel contesto di un attacco al dissenso verso l'attuale Governo.
Etichette:
Amnesty,
arresti attivisti,
Bekir Bozdağ,
democrazia,
diritti,
giustizia,
Idil Eser,
international,
Ministro,
Taner Kılıç,
turchia libertà,
umani
martedì 17 ottobre 2017
#whistleblower Italia - proteggiamo le voci di giustizia
Riparte il futuro chiede al Parlamento di approvare la legge che tutela i whistleblower ovvero coloro che denunciano illeciti e corruzione e pagano spesso in prima persona il loro coraggio.
mercoledì 11 ottobre 2017
Equators Banks, Act!
Non sono tutte ma quasi tutte quelle che conosciamo...
Ci sarà un meeting il 24 ottobre in Brasile durante il quale queste richieste potrebbero trovare spazio.
Etichette:
24 ottobre 2017,
banche,
brasile,
cambiamento climatico,
clima,
diritti,
EPA,
equators banks,
indigeni,
investimenti,
San Paolo,
territori
lunedì 9 ottobre 2017
Il calendario scolastico si fa per gli studenti, non per gli albergatori
L'iniziativa riguarda l'Emilia-Romagna nello specifico, dove presto la Regione potrebbe posticipare l'inizio della scuola ancora di qualche giorno rispetto al solito per favorire le vacanze in riviera.
Etichette:
albergatori,
assessore,
calendario scolastico,
commercio,
Corsini,
emilia romagna,
inizio,
scuola,
settembre,
turismo
venerdì 6 ottobre 2017
Non gettiamo via la foresta boreale!
Etichette:
America del nord,
boreale disboscamento,
cambiamenti climaticii,
clima,
co2,
deforestazione,
Essity,
fazzoletti,
foresta,
greenpeace,
Russia,
scandinavia,
Tempi,
usa e getta
mercoledì 4 ottobre 2017
Peru: Six Peasants Massacred, Urgent Protection Needed for Indigenous Leaders
Etichette:
amazon watch,
Amazzoia,
deforestazione,
diritti,
indigeni,
Nueva Requena,
Perù,
Santa Clara de Uchunya,
terra,
territori,
Ucayali
martedì 3 ottobre 2017
#Stop glifosato - twitter storm
Oggi martedì 3 ottobre tra le 11.00 e le 15.00 si riunirà la Commissione UE dovrà decidere se autorizzare il glifosato in Europa.
In queste ore la coalizione italiana "Stop glifosato" lancia un twitter storm #StopGlifosato.
Tutte le istruzioni e i vari tweet per più destinatari sono qui:
Etichette:
3 ottobre,
Coalizione italiana,
commissione,
europea,
gentiloni,
glifosato,
Monsanto,
Stop Glifosato,
storm,
twitter,
UE
lunedì 2 ottobre 2017
The time to talk about the climate change is now!
Nuova segnalazione che riguarda gli USA, ma trattandosi di ambiente sappiamo bene che peso ha l'America sul destino dell'intero pianeta!
Dopo i recenti uragani e le tempeste, chiediamo a Trump e all'agenzia di protezione ambientale di occuparsi del cambiamento climatico.
La campagna è proposta da una "PAC" ovvero da un gruppo che orienta finanziamenti alla politica, ciò dovrebbe rendere il Presidente più "sensibile".

Etichette:
ambiente,
clima cambiamento,
climate hawks vote,
climatico,
EPA,
Trump,
uragani tempeste,
usa
venerdì 29 settembre 2017
Ibrahim Metwaly dev'essere rilasciato!
mercoledì 27 settembre 2017
Per un allevamento rispettoso degli animali
Ecco l'ennesima azione di contrasto alle condizioni inumane cui sono sottoposti gli animali vivi esportati verso Paesi extra UE destinati al macello. Il Ciwf si fa portavoce della richiesta di cessare le esportazioni.
lunedì 25 settembre 2017
Libertà per Ibrahim Mewtlly!
L'avvocato della famiglia Regeni è stato arrestato il 10 settembre, sul punto di lasciare Il Cairo per presentare a Ginevra un rapporto sui diritti umani in Egitto.

Etichette:
ambasciatore,
arresto,
avvocato,
Cairo,
detenzione,
diritti umani,
egitto,
Giulio,
illegale,
Mohamed Ibrahim,
Regeni
giovedì 21 settembre 2017
Il CETA non fa ridere. Fermiamolo
E' per oggi l'invito al tweerstorm per fermare la ratifica dell'accordo commerciale Italia-Canada (CETA) che potrebbe favorire le multinazionali, danneggiare il made in Italy e consentire l'ingresso di prodotti alimentari trattati con glifosato ed altre sostanze ad oggi non ammesse nel nostro Paese. , https://stop-ttip-italia.net/2017/09/13/ceta-senato-dobbiamo-fermarlo-333/

Etichette:
21,
26,
accordo commerciale,
ambiente,
canada,
ceta,
glifosato,
Made in Italy,
multinazionali,
ratifica,
senato,
settembre,
ttip,
tweetstorm
mercoledì 20 settembre 2017
Puliamo il mondo 2017
Il 22, 23, 24 settembre Legambiente propone come ogni anno la pulizia di fiumi, parchi, strade... dei nostri territori.

Etichette:
2017,
abbandono,
ambiente,
legambiente,
puliamo il mondo,
rifiuti,
territorio
lunedì 18 settembre 2017
Brasile: salvate l'Amazzonia, non i corrotti!
Nel 2018 in Brasile ci saranno le elezioni e l'attuale Presidente, probabilmente a fini elettorali, sta vendendo vastissimi terreni nella foresta amazzonica.

Etichette:
2018,
amazzonica,
ambiente,
brasile,
Congresso,
difesa,
diritti elezioni,
foresta,
parlamento,
svendita
venerdì 15 settembre 2017
No world bank financing for forced labour!
Un rapporto di Human Rights Watch dimostra come in Uzbekistan vi siano lavoro minorile e lavoro forzato, quest'ultimo per una produzione di cui beneficiano pochi "eletti".
Ciò è in contrasto con le norme che consentono i finanziamenti da parte della Banca Mondiale, ad oggi versati al Paese per lo sviluppo dell'agricoltura. Ecco perché scrivere al suo Presidente e chiederne la sospensione.
Etichette:
banca mondiale,
cotone,
diritti,
forzato,
Human Rights Watch,
Jim Kim,
lavoro,
minorile,
Presidente,
sfruttamento,
uzbekistan,
World bank
mercoledì 13 settembre 2017
Nessun sostegno ai carnefici in Birmania
Due diverse campagne riguardano i maltrattamenti (fino alle uccisioni con decapitazione di bambini) in corso in Myanmar/Birmania, soprattutto ai danni della minoranza Rohyngya.
Amnesty segnala l'interruzione di aiuti, l'isolamento, l'allontanamento e l'espulsione della popolazione minoritaria che vive a nord, verso la quale avvengono violenze di ogni sorta.
Chiede al Capo del Governo militare di interrompere le violenze e favorire l'accesso a osservatori ONU e ong.
Amnesty segnala l'interruzione di aiuti, l'isolamento, l'allontanamento e l'espulsione della popolazione minoritaria che vive a nord, verso la quale avvengono violenze di ogni sorta.
Chiede al Capo del Governo militare di interrompere le violenze e favorire l'accesso a osservatori ONU e ong.
Avaaz chiede ai Governi "amici" tra cui l'Italia di interrompere qualsiasi forma di aiuto e collaborazione con il Paese (in Europa c'è chi addestra l'esercito). Esiste per l'UE l'embargo sulla vendita di armi, ma sappiamo che possono transitare da altri Paesi....
Etichette:
Amnesty,
armi,
avvaz,
bambini uccisioni,
Birmania Rohingya,
decapitazioni,
diritti,
esercito,
minoranze,
Myanmar,
violenze
lunedì 11 settembre 2017
Provide accessible health education to illiterate rural womwn in developing countries
Etichette:
analfabete,
bambini,
diritti,
donne,
educazione,
ong,
paesi in via di sviluppo,
povertà,
salute,
uridu
venerdì 8 settembre 2017
Chiediamo il ritiro dei vaccini contaminati
Come molti sanno, ho esperienza diretta con i metalli pesanti e la mia vita, nonostante un lungo ma significativo recupero, è inevitabilmente segnata da questa "contaminazione". Quindi come in passato ci sono appelli verso i quali mi sento di aggiungere un commento, chiedendo "uno sforzo in più" di partecipazione per sostenere indirettamente e forse solo moralmente anche la "mia causa".
Con questa premessa vi sottopongo l'appello, documentato da ricerche scientifiche ufficiali, perché vengano tolti dal mercato i vaccini contaminati con sostanze non biocompatibili.
Qui il link della petizione:
Qui alcune ricerche che ho voluto raccogliere: www.vitalmercurio.blogspot.com
Etichette:
componenti. montanari,
contaminazione,
gatti,
metalli,
nanoparticelle,
puliti,
sicurezza,
tossicità,
vaccini
mercoledì 6 settembre 2017
South Korea: protect all dogs from the cruel dog meat industry

Etichette:
allevamenti intensivi,
animali,
benessere,
cane,
care2,
carne,
diritti,
gatti,
governo,
Moon Jae-In,
Presidente,
Sud Korea
lunedì 4 settembre 2017
Fermate l'attacco a Greenpeace
Da qualche mese Greenpeace è in allarme per via di una causa che un'azienda canadese produttrice di legno e carta gli sta muovendo contro, cercando di dimostrare che l'attivismo è un'azione criminale e illegale; il rischio è anche di creare un pericoloso precedente per tutto il nord America.
Per questo chiediamo alle case editrici più famose che si riforniscono presso la Resolute Forest Product di schierarsi dalla parte della sostenibilità ambientale e contro questo attacco.
Etichette:
carta,
causa legale,
foreste,
greenpeace,
legname,
legno,
libertà di espessione,
resolute forest product,
risarcimento,
sostenibilità
venerdì 1 settembre 2017
No al mega allevamento intensivo di Finale Emilia
E' in costruzione un grande allevamento intensivo destinato ad "accogliere" 85mila polli, 60mila galline, 3mila maiali e 900 scrofe, nella zona tra Finale Emilia (MO) e Bondeno (FE).
Questo ci tocca molto essendo emiliani molti amici che leggono nonché la sottoscritta.
La lettera indirizzata ai due sindaci pone l'attenzione sulla presenza impattante di altri allevamenti del genere nella zona nonché degli studi e delle raccomandazioni a disincentivare il consumo massiccio di carne per le conseguenze negative che ciò ha sull'ambiente.

Etichette:
allevamento,
ambiente,
animali,
bondeno,
carne,
cascone,
diritti,
finale emilia,
intensivo,
maiali,
polli,
società agricola allevmenti,
sostenibilità
mercoledì 30 agosto 2017
Stop alla vendita di armi all'Arabia Saudita!

Su Care2 vi è un appello all'Alto Rappresentante dell'UE Federica Mogherini e ai Ministri degli Esteri dei vari Stati perché impongano un embargo rispetto alla vendita di armi all'Arabia Saudita, alla luce delle drammatiche conseguenze sulla popolazione civile in Yemen e del diritto internazionale (vedi analoga iniziativa di Amnesty - aprile).
http://www.thepetitionsite.com/it-it/707/914/714/stop-selling-weapons-to-saudi-arabia/
http://www.thepetitionsite.com/it-it/707/914/714/stop-selling-weapons-to-saudi-arabia/
Etichette:
Arabia Saudita,
armi,
civili,
diritti,
embargo,
guerra,
Ministri degli Esteri,
Mogherini. UE Alto Rappresentante,
morti,
vendita,
Yemen
lunedì 28 agosto 2017
Don't send donkeys to their Doom
In Cina vengono fatte preparazioni farmacologiche con la pelle dell'asino bollita e per questo il Paese sta cercando sempre più asini da importare. Quelli che arrivano vengono spesso trattati con crudeltà e talvolta spellati vivi. Perciò alcune associazioni animaliste del nord dell'Australia stanno cercando di fermare le vendite in partenza dai loro territori. Per dare forza all'iniziativa si può scrivere al loro Ministro dell'Agricoltura e al Primo Ministro.
Etichette:
agricoltura,
animali,
asini,
australia,
Cina,
commercio,
diritti,
farmaci,
importazione,
Joyce,
maltrattamenti,
Ministro,
primo ministro,
Turnbull,
vendita
venerdì 25 agosto 2017
Manifesto per un nuovo modello di conservazione
Il Manifesto, già sottoscritto da personalità e associazioni di spicco, riconosce ai popoli indigeni diritti e capacità di conservazione delle terre che occupano, con l'obiettivo finale di tutelare l'ambiente e garantire la differenza culturale.
Etichette:
ambiente,
chomsky,
conservazione,
diversità,
indigeni,
manifesto greeneace,
sostenibilità,
survival,
terra,
tribù
mercoledì 23 agosto 2017
Fermiamo l'attacco di Trump a internet!

P.S. Quante volte ancora dovrò pubblicare il faccione del Presidente??
Etichette:
attacco,
democrazia usa,
diritti,
dreamhost,
espressione,
internet,
libertà,
pensiero,
stampa,
Trump,
www.disruptj.20.org
lunedì 21 agosto 2017
UE: fermate l'allevamento degli orrori
Adriaan Straathof è diventato famoso per la barbarie con cui alleva maiali in Olanda, picchiandoli a morte, bruciandoli vivi tenendoli in condizioni di sovraffollamento estremo e denutrizione.
Etichette:
Adriaan Sraathof,
allevamenti,
animali,
commercio,
difesa,
diritti,
maiali,
maltrattamenti,
morte,
Olanda,
torture,
UE
venerdì 18 agosto 2017
Tell our leaders: Take no Fossil Fuel Money Pledge
Per una volta non ho la più pallida idea di chi promuova la petizione, ma non credo che con una firma si rischi molto, piuttosto il contrario: il vero rischio sarà di rendersi utili. Appello ai leader mondiali (o ai candidati alle elezioni USA?) perché non sostengano l'industria petrolifera ma si occupino piuttosto della salute, dell'ambiente e della democrazia. In tutti i casi qualche politico ha risposto all'appello, quindi why not?
Etichette:
ambiente,
combustibili fossili,
democrazia,
fossl fuel petrolio,
industria,
salute
mercoledì 16 agosto 2017
Il progresso può uccidere

lunedì 14 agosto 2017
Dichiarazione globale per i popoli incontaminati
La raccolta firme diretta ai Governi di tutto il mondo chiede che le tribù che non hanno ancora incontrato la "civiltà" siano protette, anche per i rischi per la loro salute, e vengano contattate solo su loro iniziativa.
Etichette:
civiltà,
contatti uomo,
diritti,
foreste,
indigeni,
malattie,
popoli incontattati survival,
tribù
venerdì 11 agosto 2017
Petizione per la convenzione ILO 169
Chiudiamo la settimana con la richiesta ai Governi, compresa l'Italia, di aderire alla convenzione del 1969 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) per tutelare i popoli indigeni e tribali, rispettandone tradizioni e risorse.
Etichette:
169,
convenzione,
difesa,
diritti,
ilo,
incontaminate,
indiani,
internazionale,
lavoro,
ONU; risorse,
popoli indigeni,
survival,
territori,
tribù
mercoledì 9 agosto 2017
Brasile - Fermiamo i disegni di legge pericolosi!
Altra email da inviare in sostegno dei popoli indigeni, che in Brasile vedono le loro terre minacciate da alcuni provvedimenti tra cui un emendamento costituzionale.
La richiesta di tutela è rivolta direttamente al Governo.
Etichette:
brasile,
diritti,
Governo costituzione,
indiani,
indigeni,
land grabbing,
pec 215,
survival,
terra
lunedì 7 agosto 2017
Fermiamo lo sfratto della Tribù della Valle dell'Omo
Un altro caso di land grabbing si sta verificando in Etiopia, dove ai danni delle popolazioni indigene vengono perpetrate aggressioni e violenze nell'intento di allontanarle dalle loro terre.
La Cooperazione Internazionale, Italia compresa, versa fondi per il miglioramento delle condizioni di vita del Paese. Tramite una mail, si può chiedere che i nostri fondi non vengano usati per le azioni militari di cui sopra e che le stesse vengano fermate.
Etichette:
Bodi,
carestie,
cooperazione internazionale,
diritti,
etiopia,
fondi,
indigeni valle dell'Omo,
Kwegu,
land grabbing,
Mursi,
survival,
terre,
tribù
mercoledì 2 agosto 2017
Earth overshoot day 2017
La sostenibilità dei consumi del nostro Pianeta quest'anno termina oggi, 2 agosto.
Il "solito" gioco vi permetterà di calcolare la vostra personale Ora della Terra: http://www.overshootday.org/ La mia è ancora improponibile!
Per rispondere a questa condizione, è nato il movimento #movethedate. Nella stessa pagina in fondo alcuni consigli.
martedì 1 agosto 2017
mercoledì 26 luglio 2017
Salviamo migliaia di vite
Wwf, Legambiente e Greenpeace, insieme a numerose altre associazioni, lanciano una petizione rivolta ai Ministri dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente per chiedere la chiusura definitiva delle centrali a carbone entro il 2025, fonti di pesante inquinamento e causa di malattie e decessi con un aumento della spesa sanitaria.
lunedì 17 luglio 2017
#Stopincendi. Fermiamo gli incendiari!
Alfonso Pecoraro Scanio con questa iniziativa richiama l'attenzione sull'inadeguatezza degli strumenti in campo per contrastare gli incendi, in aumento anche per il cambiamento climatico, e chiede il potenziamento di mezzi e strumenti per prevenirli e fermarli in emergenza, nonché condanne per i responsabili di quelli dolosi.
martedì 11 luglio 2017
Prima il Pianeta: difendiamo l'Accordo di Parigi sul clima!
giovedì 6 luglio 2017
G20: Capi di Stato siete pronti a salvare il Pianeta?
All'appello alla Merkel dei giorni scorsi si aggiunge ora quello promosso dal Sindaco di Milano e da altri 46 Sindaci del mondo, che chiedono ai Capi di Stato per il prossimo G20 di difendere il Pianeta dal cambiamento climatico, in coerenza con l'Accordo di Parigi.
Etichette:
accordo di Parigi,
cambiamento climatico,
Capi di Stato,
clima,
Comuni,
g20,
Giuseppe Sala,
Merkel,
Network,
sindaci C40,
sindaco di Milano,
sostenibilità,
Trump
lunedì 3 luglio 2017
Merkel, proteggi il nostro pianeta!
Etichette:
amburgo,
cambiamento climatico,
clima,
g20 europa,
Merkel,
politiche,
Trump,
usa
venerdì 23 giugno 2017
Insieme alle persone in fuga

mercoledì 21 giugno 2017
PROVIDE ACCESSIBLE HEALTH EDUCATION TO ILLITERATE RURAL WOMEN IN DEVELOPING COUNTRIES

A leader ed organizzazioni locali, nazionali e mondiali si chiede con questa petizione di dare una "educazione alla salute" alle donne delle aree rurali nei Paesi in via di sviluppo, che sono con i loro bambini le persone più esposte a rischi di marginalizzazione e malattie.
Etichette:
analfabete,
bambini,
care,
diritti,
donne,
educazione alla salute,
gravidanze,
health,
in via di sviluppo,
malattie,
paesi,
povertà,
rischi,
salute
martedì 20 giugno 2017
Sos Aree Protette: Salviamo la Natura d'Italia! Urgente
E' oggi in votazione alla Camera una proposta di legge sui Parchi ritenuta dal wwf pericolosa e inadeguata: Aprirebbe infatti la strada alla lottizzazione degli stessi dietro pagamento e dimentica le aree marine.
Per questo è stato organizzato un "twitt-storm".
Etichette:
#sosnaturaditalia,
20 giugno,
aree,
camera deputati,
legge,
marini,
Montecitorio,
natura,
parchi,
protette,
snatura,
votazione,
wwf
lunedì 19 giugno 2017
Peru: Defend Threatened Indigenous Earth Defenders!
Iniziativa di Amazon Watch che monitora quanto accade in Amazzonia.

Iscriviti a:
Post (Atom)